top of page

LA LUNA E I FALO'

2004

Il nome scelto dai proprietari non mirava a sviluppare il romanzo di Cesare Pavese nei dettagli dell'arredo, ma al suo evocare l'immagine di un notturno in campagna rischiarato da un Falò al cospetto della Luna, un immagine potente che narra di un vissuto appartenente alla tradizione contadina, come  avviene a Offida (AP) che all'interno del Carnevale si svolge una festa paesana chiamata " I Vlurd ", durante la quale si crea un tumulo composto da enormi fascine di ramoscelli accese, lanciate dai figuranti dopo aver sfilato per le vie.

E proprio il fuoco con i suoi tremolii e riverberi ha modellato i segni e le forme in continua torsione. Utilizzando formati standard  quali lamiere e tubolari si è voluto trasmettere la sensazione  che siano stati modellati  senza sforzo, come se bastasse un semplice gesto per dargli forma.

bottom of page